05 Novembre, 2019
L'otorinolaringoiatra è il medico specialista che si occupa di una particolare area del nostro corpo: il cosiddetto distretto testa-collo, per intenderci, orecchie, naso e gola.
In sintesi si potrebbe dire che l'otorinolaringoiatra si occupa dell'udito e dell'equilibrio (orecchie); della respirazione - anche durante il sonno – e della mancanza di respirazione (apnea); naso e gola per tutto ciò che concerne la voce e la deglutizione.
Quest'ultima parte, la gola, è molto più ampia poiché gli otorini si occupano anche del trattamento della tiroide e delle paratiroidi, delle tonsille, delle ghiandole che si trovano all'interno della bocca fino ad arrivare al nervo facciale.
La visita otorinolaringoiatrica serve a valutare lo stato di salute di naso, gola e orecchie. Generalmente lo specialista comincia la visita con un'ispezione che serve a stabilire la salute di questi organi, si palpa il collo, si controllano le orecchie con l'otoscopio, si ispezionano il naso ed il cavo orale e, se necessario, successivamente si possono effettuare alcuni esami come l'esame audiometrico ( che serve a valutare la capacità auditiva), l'esame impedenzometrico che valuta la salute dei timpani e/o l'esame otovestibolare che serve a valutare la funzionalità dell'organo dell'equilibrio.
Ovviamente il nostro medico curante è la prima persona da vedere nel caso si dubiti del proprio stato di salute e, generalmente, è proprio il medico che trova opportuna una ulteriore valutazione o un approfondimento da parte di uno specialista.
Le patologie più diffuse per cui si decide di fissare un appuntamento con uno specialista in otorinolaringoiatria (o semplicemente richiedere quella che si chiama visita ORL) sono molte e differenti per la loro natura, otite, tonsillite, laringite, sono le più comuni durante i mesi invernali mentre dalla primavera spesso porta sinusite e rinite allergica.
Ci sono poi patologie che non dipendono strettamente dal tempo atmosferico ma da una predisposizione come la poliposi nasale oppure dall'età, un esempio ne è il deficit auditivo o la sordità. Anche gli acufeni sono spesso uno dei motivi per cui è richiesta la visita ORL.
Lo Studio Medico Affrico si avvale della professionalità di due medici specialisti in otorinolaringoiatria, il Dott. Alessandro Norberti ed il Dott. Tommaso Savino. Per richiedere informazioni sulle modalità di visita e le tariffe per gli esami diagnostici effettuati dai nostri medici specialisti è necessario chiamare la nostra segreteria al numero dedicato alle visite specialistiche, il 328.6894560.
I nostri medici specialisti visitano anche pazienti in età pediatrica.
Presso lo Studio Medico Affrico potrete effettuare i seguenti esami diagnostici e controlli: